
Tesla: un rimborso della funzionalità di guida autonoma che potrebbe fare giurisprudenza
Mentre la DGCCRF ha ordinato a Tesla Francia di cessare le pratiche ingannevoli, un cliente americano ha ottenuto il rimborso della FSD.
Rabelais écrivait dans Pantagruel "Science sans conscience n'est que ruine de l'âme". S'il est un domaine auquel cette citation pourrait être appliquée, c'est bien l'intelligence artificielle. Nous devons tous nous sentir concernés par l'intelligence artificielle, ses usages et leur impact éventuel sur la société. Il est d'ailleurs rassurant de constater que les principaux acteurs s'accordent sur l'importance de la régulation de l'intelligence artificielle. Le débat sur l'utilisation de ces technologies prendra inévitablement une ampleur grandissante au fil des années à venir. Nous sentons une réelle prise de conscience de l'importance de l'éthique de l'intelligence artificielle. Les notions de biais et d'explicabilité des algorithmes d'intelligence artificielle sont notamment très populaires depuis quelques mois.
19 articles dans cette thématique
Mentre la DGCCRF ha ordinato a Tesla Francia di cessare le pratiche ingannevoli, un cliente americano ha ottenuto il rimborso della FSD.
Uno studio congiunto dell'UNESCO e del University College London rivela che semplici aggiustamenti possono ridurre del 90% il consumo energetico dei m...
La società Anthropic, che ha utilizzato opere protette per addestrare la sua IA Claude, è stata giudicata dal tribunale di San Francisco su due punti:...
In Francia, solo il 22% delle donne ritiene di avere le competenze necessarie per comprendere e sfruttare le IA generative. Il programma GenIAles punt...
La Commissione europea deve pubblicare entro febbraio 2026 delle linee guida per l'applicazione dell'AI Act, che regola i sistemi di IA ad alto rischi...
Con i suoi riassunti di articoli semplificati, il team web della Fondazione Wikimedia intendeva offrire una panoramica degli articoli in un linguaggio...
Yoshua Bengio, uno dei padri dell'IA, ha lanciato LawZero, un'organizzazione senza scopo di lucro per promuovere un'IA 'safe-by-design', minimizzando...
La start-up britannica Builder.ai, specializzata nel no-code/low-code e nell'IA, ha dichiarato l'insolvenza dopo accuse di transazioni dubbie e ricavi...
L'assistente conversazionale Meta AI è il più intrusivo nella raccolta di dati personali, superando Google Gemini, secondo uno studio di Surfshark. Me...
La Sorbonne organizza la conferenza PCAIDE 2025 il 16 e 17 giugno per discutere delle questioni etiche e politiche dell'intelligenza artificiale e del...
La Corte di Cassazione francese esplora gli usi dell'intelligenza artificiale (IA) per migliorare l’efficacia del lavoro giudiziario attraverso un app...
Il West Data Festival ha ospitato per la prima volta il "Processo dell'IA", esplorando i rischi e le soluzioni della tecnologia attraverso una messa i...
Sulla scia dei lavori giE0 avviati sulla trasparenza dei dati di addestramento e i modelli di remunerazione, il Consiglio superiore della proprietE0 l...
Questo mercoledì 23 aprile, in occasione della Giornata mondiale del libro e del diritto d'autore, Rachida Dati, ministro della Cultura, e Clara Chapp...
La rapida crescita delle tecnologie di IA genera volumi di dati senza precedenti, causando un'esplosione della domanda di archiviazione e della potenz...
Per la prima volta nella storia della robotica, 21 umanoidi hanno partecipato alla mezza maratona di Yizhuang, una dimostrazione pubblica che si inser...
Il dispiegamento dell'assistente Meta AI su WhatsApp, Facebook, Instagram, Messenger e Threads solleva serie questioni di trasparenza e protezione dei...
L'IAG (intelligenza artificiale generale) è considerata il "santo graal" tecnologico da aziende come OpenAI o DeepSeek. Presentata come un'opportunità...
Ieri, un centinaio di autori si sono riuniti davanti alla sede londinese di Meta per denunciare lo sfruttamento non autorizzato delle loro opere, util...